top of page
Titel TedEsco.PNG

EVENTI

EVENTI: Notizie e aggiornamenti
20220810_SM_TedEsco_locandina_A3.jpg

2a edizione TedEsco al San Marco 2022/23

5 settembre 2022

TedEsco al San Marco, 2a edizione
Siamo lieti di annunciare la seconda edizione della rassegna "TedEsco al San Marco" - cinque eventi presentati da CulturArteffetto Tedesco Trieste in collaborazione col Antico Caffè San Marco. e quest'anno col sostegno del Forum austriaco di Cultura Milano.
In questi incontri su lingua e cultura presentiamo tra ottobre 2022 e aprile 2023 ospiti che ci raccontano il mondo tedesco-austriaco attraverso l'arte, la storia, attraverso aspetti linguistici o quotidiani. L'intento è di dare agli studenti e agli affezionati della lingua tedesca la possibilità di ascoltare e di dialogare, di scoprire la bellezza della lingua tedesca nella lettaratura e musica, nella storia e nelle storie personali, e non per ultimo nell'analisi linguistica. Perché il modo migliore per imparare una lingua è conoscere la sua cultura - e le persone che la parlano ogni giorno.
Nell'anno scolastico 2022/23 presentiamo i seguenti ospiti:
Venerdì 14 ottobre 2022, ore 18.30:
Sarah Lias Ceide di Monaco, dottoranda in Scienze storiche all'Università di Napoli
Affrontare la propria storia in Germania e in Italia dopo il 1945 - Geschichtsaufbearbeitung in Deutschland und Italien nach 1945
Martedì 29 novembre 2022, 18.30:
Daniel Schwahn di Berlino, traduttore e assistente linguista all'Università Roma Tre
Parole impossibili – Unübersetzbare Wörter
Venerdì 20 gennaio, ore 18.30:
Barbara Ivancic, professoressa associata di lingua tedesca e traduzione all'Università di Bologna
"E‘ qui che balla l‘orso / Hier tanzt der Bär”. Comunicare con i modi di dire - Verständigung über Redensarten
Lunedì 13 marzo, ore 18.30:
Maria Seisenbacher (poetessa), Hermann Niklas (poeta), Josef Wagner (bassista) di Vienna
Wortwerft Wien: Lyrik und Klang - poesia e suono
Sabato 29 aprile 2023, ore 18:
Martin Kuŝej (Direttore del Burgtheater Wien) e Georges Degrues (autore di Vienna)
Dialogo: Tra tutti i luoghi ... Trieste! - Unter allen Orten... Triest!

Letteratura austriaca_edited_edited_edited_edited.jpg

Letteratura Austriaca su Trieste

20 giugno 2022

Siamo felici di essere stati invitati a moderare la prima rassegna sulla letteratura austriaca a Trieste, organizzata dal Club Touristi Triestini: sei autori che scrivono su Trieste - gialli, saggi, romanzi storici, reportage: in due giorni abbiamo conosciuto tutta la fantasia e ricerca profonda che può suscitare la nostra città.

La prima rassegna della letteratura austriaca su Trieste ha visto tanti spettatori e grande entusiasmo degli autori Christian Klinger, Andrea Nagele, Christine Casapicola, Gregor Gatscher-Riedl, Guenter Neuwirth e Markus Grundtner.

TEDESCO al SAN MARCO_Miriam_evento.png

TedEsco al San Marco: Monologo "Die Säuferin"

25 marzo 2022

Il nostro quinto (e per quest'anno scolastico ultimo) incontro della rassegna "TedEsco al San Marco" è un vero e proprio spettacolo...
Una donna intelligente, istruita, che ha letto Aristotele. Ma ha un bicchiere in mano: è lei Die Säuferin (L’ubriacona), la protagonista del monologo in lingua tedesca di René Schweizer che l’attrice italo-tedesca Miriam Fiordeponti presenterà sabato 2 aprile alle ore 18 al Caffè San Marco come ospite di CulturArteffetto Tedesco Trieste. Regine è una donna elegante, colta e dipendente dal whiskey. Automaticamente, senza emozioni, se ne sta sulle sue, silenziosa e solitaria. Un testo, per la regia di Kenneth Huber, tragico a prima vista, ma che rivela una sua luminosa leggerezza: tanto che, alla fine della serata, invece che malinconici ci si trova allegri, commossi e pronti per concludere la serata con un buon drink. L'evento è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione al numero 340-8967862.

TedEsco al San Marco 4 _ 60 Minuten Oesterreich - Bea EVENTO.png

TedEsco al San Marco: L'Austria in 60 minuti

27 febbraio 2022

con BEATRIX AURIGI-EBERHART
Ospite del nostro quarto evento della rassegna "TedEsco al San Marco" sarà la linguista Beatrix Aurigi-Eberhart che insegna tedesco all'Università degli Studi di Firenze e che ci regalerà "60 Minuten durch Österreich". Ci porterà in un viaggio virtuale attraverso l'Austria, nei suoi luoghi di cuore: in posti selezionati appositamente per conoscere meglio alcuni aspetti storici, culturali, letterari e linguistici del
suo paese d'origine (in italiano e tedesco, dal livello A1)

TEDESCO al SAN MARCO 3 28.02.2022 Felix Kucher_edited.jpg

TedEsco al San Marco: Felix Kucher

20 gennaio 2022

TEDESCO AL SAN MARCO col autore FELIX KUCHER

Vi invitiamo al nostro primo evento di quest'anno all Antico Caffè San Marco Trieste. Ospite del nostro terzo incontro venerdì 28 gennaio sarà l'autore austriaco Felix Kucher che nel suo romanzo "Sie haben mich nicht gekriegt" racconta la vita di una donna del Friuli che è diventata una delle più grandi fotografe del XX secolo, nonché una figura importante e controversa del comunismo: Tina Modotti.

In parallelo racconta anche la vita di un'altro personaggio meno famoso, ma altrettanto reale e affascinante: Marie Rosenberg era la figlia di un libraio ebreo che con riluttanza rilevò l'attività di suo padre a Fürth (vicino a Norimberga) negli anni '30. Dopo essere fuggita in America nel 1939, fondò a New York la Mary S. Rosenberg Publishers, che esiste ancora oggi, e aprì una libreria leggendaria a Broadway.

Felix Kucher, nato a Klagenfurt nel 1965, ha studiato filologia classica, teologia e filosofia a Graz, Bologna e Klagenfurt. Vive e lavora a Klagenfurt e Vienna.

Al Caffé San Marco leggerà parti del suo libro (in tedesco, una piccola parte anche in italiano) e parlerà con Simone Weißkopf-Garibaldi del romanzo e del suo legame con l'Italia e le storie raccontate.

Siccome l'incontro sarà prevalentemente in tedesco, consigliamo un livello di tedesco di almeno A2/B1.

Ingresso gratuito - con prenotazione obbligatoria al numero 340-8967862.

TEDESCO al SAN MARCO-2 _Daniel 16.11_edited.jpg

TedEsco al San Marco: Differenze culturali

12 novembre 2021

Il nostro secondo evento "TedEsco al San Marco": martedì 16 novembre alle ore 18.30 Daniel Schwahn approfondirà le differenze culturali che si mostrano anche nel complementarsi in italiano e in tedesco - all'Antico Caffé San Marco di Trieste.

TEDESCO al SAN MARCO 1 17.10.2021 Poesie und Musik _ Brisotto EVENTO fb.png

TedEsco al San Marco: Poesie und Musik

10 ottobre 2021

Usciamo di domenica, TedEsco al San Marco
Il 15 ottobre vi aspettiamo per il nostro primo incontro su lingua e cultura. Sarà la prima assoluta di una serie di eventi in cui vogliamo presentarvi delle persone che ci raccontano il mondo tedesco-austriaco o attraverso l'arte o attraverso aspetti linguistici.
I nostri primi ospiti saranno la scrittrice Alessandra Brisotto e il suo cugino, il musicista Roberto Brisotto. Alessandra, autrice, pittrice e docente di tedesco, è nata ad Oderzo, ma vive da 16 anni in Germania, dove insegna tedesco alla Clinica Universitaria di Francoforte. Ha pubblicato romanzi, raccolte di poesie e racconti in lingua italiana e tedesca. Insieme a Roberto Brisotto, direttore della Cappella Civica di Trieste, ci regalerà una serata nel segno della "Romantik", che troveremo nelle poesie di Alessandra e nella musica del romanticismo tedesco che Roberto Brisotto sceglierà.

TedEsco al San Marco _Poster bozza PNG_edited.jpg

TedEsco al Caffé San Marco Trieste: incontri su lingua e cultura

10 settembre 2021

Portiamo il Tedesco all'Antico Caffe San Marco
Le novità di quest'anno non sono ancora finite, perché da ottobre vi aspettiamo per una serie di eventi in un ambiente unico: "TedEsco al San Marco" è il titolo di cinque eventi di CulturArteffetto Tedesco Trieste in collaborazione col Antico Caffé San Marco
In questi incontri su lingua e cultura presentiamo delle persone che ci raccontano il mondo tedesco-austriaco o attraverso l'arte o attraverso aspetti linguistici. L'intento è di dare agli studenti e agli affezionati della lingua tedesca la possibilità di ascoltare e di dialogare, di scoprire la bellezza della lingua tedesca nella lettaratura e musica, nella recita e nell'analisi linguistica. Perché il modo migliore per imparare una lingua è conoscere la sua cultura - e le persone che la parlano ogni giorno.

TEDESCO al SAN MARCO 3 28.02.2022 Felix Kucher_edited.jpg

TedEsco al San Marco: Felix Kucher

20 gennaio 2022

TEDESCO AL SAN MARCO col autore FELIX KUCHER

Vi invitiamo al nostro primo evento di quest'anno all Antico Caffè San Marco Trieste. Ospite del nostro terzo incontro venerdì 28 gennaio sarà l'autore austriaco Felix Kucher che nel suo romanzo "Sie haben mich nicht gekriegt" racconta la vita di una donna del Friuli che è diventata una delle più grandi fotografe del XX secolo, nonché una figura importante e controversa del comunismo: Tina Modotti.

In parallelo racconta anche la vita di un'altro personaggio meno famoso, ma altrettanto reale e affascinante: Marie Rosenberg era la figlia di un libraio ebreo che con riluttanza rilevò l'attività di suo padre a Fürth (vicino a Norimberga) negli anni '30. Dopo essere fuggita in America nel 1939, fondò a New York la Mary S. Rosenberg Publishers, che esiste ancora oggi, e aprì una libreria leggendaria a Broadway.

Felix Kucher, nato a Klagenfurt nel 1965, ha studiato filologia classica, teologia e filosofia a Graz, Bologna e Klagenfurt. Vive e lavora a Klagenfurt e Vienna.

Al Caffé San Marco leggerà parti del suo libro (in tedesco, una piccola parte anche in italiano) e parlerà con Simone Weißkopf-Garibaldi del romanzo e del suo legame con l'Italia e le storie raccontate.

Siccome l'incontro sarà prevalentemente in tedesco, consigliamo un livello di tedesco di almeno A2/B1.

Ingresso gratuito - con prenotazione obbligatoria al numero 340-8967862.

bottom of page